ShareThis

Marcellino, Pietro ed Erasmo. Il nuovo libro di Ercole Bongiorni




S. Marcellino presbitero, S. Pietro esorcista, S. Erasmo vescovo. Sono tre santi martiri che la Chiesa festeggia il due giugno e a livello locale sono i patroni di Canneto Pavese. La loro vita e il loro martirio possono ora essere meglio conosciuti grazie al nuovo libro di Ercole Bongiorni, che verrà presentato nel corso del prossimo mese di gennaio proprio a Canneto Pavese. Ne daremo notizie più diffusamente in altro numero della rivista.
Il libro vuole essere un viaggio nella memoria dei tre martiri, partendo proprio dal periodo del loro martirio, avvenuto durante le terribili persecuzioni anticristiane di Diocleziano. L’epoca di questo imperatore è descritta nei suoi risvolti politici, civili, economici e sociali come altrettanto viene descritta la vita delle comunità cristiane di allora. Non si conoscono solo le vicende, storiche o leggendarie, direttamente legate a questi tre santi ma esse seguono un filo logico nel susseguirsi del tempo, come un viaggio appunto, per cui sono descritte le prime basiliche e catacombe ad essi dedicate a Roma e, per quanto concerne Erasmo, a Formia e Gaeta, fino a giungere ai giorni nostri per cogliere il legame di devozione che si è irradiato nei secoli e in altri luoghi.
E un lungo viaggio nel corso dell’alto Medioevo hanno percorso in particolare le reliquie di Pietro e Marcellino, che vennero trafugate e condotte in Germania, dopo un percorso che le vide transitare anche da Pavia, presso la chiesa di S. Giovanni Domnarum.
Sono tante le notizie che fanno da contorno a questo libro, presentato nella solita veste grafica delle Edizioni Publicenter ma questa volta con una lunga serie di immagini a colori poste all’interno del testo stesso e che permettono di cogliere anche visivamente il contatto con i tre santi e il loro ambiente, sia quello di ieri che quello di oggi.
Un volume che al di là degli aspetti legati all’agiografia e alla devozione religiosa è anche interessante per le descrizioni di carattere storico e per la sua attualità. Se infatti il 2013 è stato il diciassettesimo centenario dell’editto di Milano che aveva stabilito la libertà per i cristiani di professare la propria fede, ancora oggi in diverse parti del mondo i cristiani sono oggetto di persecuzione, e l’autore non manca di ricordarcelo.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...