ShareThis

Fisco e Scuola

A cura di Marta Giorgi



Giovedì 14 marzo 2013 l’Agenzia delle entrate di Stradella ha aperto le porte alla classe 5a B della Scuola elementare E. De Amicis. L’evento si è svolto nell’ambito del progetto “Fisco e scuola”, promosso in tutta Italia allo scopo di avvicinare i bambini a nozioni di grande attualità ed importanza, quali imposte, dichiarazione dei redditi, rimborsi, accertamenti, anagrafe tributaria e molto altro ancora. La volontà che anima l’iniziativa è quella di divulgare i principi costituzionali di giustizia ed equità fiscale. L’approccio a questa complessa realtà è avvenuto sotto la guida del direttore dell’Agenzia, Michele Santagata, e di un’impiegata. Ne è risultata una lezione alternativa, interattiva e coinvolgente: i bambini si sono mostrati molto attenti ed entusiasti, pronti a porre domande e curiosi di scoprire questo mondo “da grandi”. Inoltre, hanno avuto la possibilità di osservare il funzionamento del programma SERPICO, scoprendo, con grande stupore, che i loro dati sono registrati e reperibili attraverso l’inserimento del codice fiscale o di nome e cognome. In chiusura, è stato consegnato a ciascun bambino un attestato di partecipazione all’evento. Nell’arco della mattinata, si è voluto porre l’accento specialmente su un aspetto: pagare le tasse è un atto di onestà ed un dovere di ciascun cittadino, al fine di garantire i servizi pubblici alla collettività. Molti potrebbero vedere come superflua, eccessiva o addirittura inutile questa iniziativa didattica, ma probabilmente la realtà delle cose è ben diversa: i bambini hanno un senso civico puro ed innato e, non dimentichiamolo, sono i cittadini di domani. Per provare a migliorare le cose è importante cercare di sensibilizzare le nuove generazioni e spronarle a fare sempre meglio delle passate: ci si augura che progetti come questo portino i loro frutti; in ogni caso, vale la pena di fare un tentativo.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...