Il Vicepresidente e Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Pavia, Milena D’Imperio, ha ritenuto il progetto fortemente innovativo, finalizzato ad un miglioramento del clima interno e del senso di appartenenza del lavoratore all’azienda con conseguente sviluppo dell’efficienza lavorativa.
La Provincia di Pavia, nell’ambito dell’Accordo Territoriale Conciliazione Famiglia-Lavoro Pavia, ha aderito al progetto impegnandosi ad avviare le azioni previste.
L’attività delle fasi progettuali intende dare un sostegno alle mamme dipendenti dell’Ente affinché possano ottenere:
tutte le informazioni adeguate sulle normative e sulle procedure burocratiche per i periodi di astensione, obbligatoria e facoltativa;
possano avere un affiancamento per restare in contatto con la vita aziendale anche durante l’assenza dal lavoro;
possano essere sostenute nella valorizzazione della genitorialità.
L’attività di progetto, ha previsto, in fase in itinere, lo sviluppo e diffusione dell’iniziativa a livello territoriale.
In data 15 marzo 2013, il progetto è stato presentato alle aziende, pubbliche e private, del territorio provinciale.
In tale occasione è stata messa a disposizione dei/delle dipendenti della Provincia di Pavia una guida per i futuri genitori, per potersi orientare al meglio tra normative attuali e servizi forniti da Manageritalia Milano e dall’Azienda Sanitaria Locale di Pavia
“Un Fiocco in Azienda” è un progetto di Manageritalia, la federazione che da due anni aiuta aziende e collaboratori ad affrontare serenamente il periodo della maternità. A fronte dell’aumento delle donne che in Italia perdono il lavoro per la maternità, progetti come “Un Fiocco in Azienda” possono incidere su cultura e comportamenti perché diventi una festa per tutti.
La maternità in Italia continua a essere un problema per le donne che lavorano, anzi oggi lo è ancora più di prima. Infatti, secondo l’Istat, dopo due anni dal parto nel 2012 quasi una madre su quattro (22,7%), in precedenza occupata, perde il lavoro, contro il 18,5% del 2005 e il 19,9% del 2002.
Tabella 1 – Condizione professionale delle neo madri a due anni dal parto e motivi della perdita dell’occupazione (2002-2003; 2005 e 2011-2012)
Tabella2 - Provvedimenti di convalida delle dimissioni delle lavoratrici madri emessi dalla Direzione Territoriale del Lavoro di Pavia
Una realtà incresciosa che il progetto di Manageritalia “Un Fiocco in Azienda”, partito due anni fa in Lombardia, vuole cambiare. E i numeri di chi lo ha utilizzato sono incoraggianti: 28 aziende aderenti e 77 mamme lo hanno utilizzato nel 2011 e altre 16 aziende e 130 mamme si sono aggiunte nel 2012.
Il progetto è una proposta concreta concepita per aiutare aziende e dipendenti ad affrontare al meglio la maternità, supportando le neomamme al rientro al lavoro ed evitando situazioni di conflitto o di mobbing. Il percorso prevede alcuni comportamenti che l’azienda deve tenere nei riguardi delle dipendenti in maternità.
Manageritalia ha poi previsto una serie di servizi, quali il supporto psicologico per mamme e papà e un servizio di corretta alimentazione durante e post gravidanza. Inoltre una card pediatrica permette di reperire prontamente un pediatra nei casi in cui il proprio non sia disponibile
Secondo Marisa Montegiove, coordinatrice Gruppo Donne Manager Manageritalia: “Il successo di UN FIOCCO IN AZIENDA non era affatto scontato. La maternità costituisce ancora un delicato momento nel rapporto azienda-dipendente. La conciliazione fra vita lavorativa e famiglia è sempre più un tema globale e il nostro Paese è particolarmente aggravato dalla mancanza di cultura, di pregiudizi, di strutture adeguate. Il risultato è che in Italia un quarto delle donne abbandona il lavoro dopo il parto e circa la metà ha un rientro in azienda problematico. Il mondo del lavoro perde così professionalità e competenze e il calo demografico, già ai minimi nel nostro Paese rischia di diventare preoccupante e di farci perdere ancora più competitività”.
Per le aziende i vantaggi sono indubbi: notevole miglioramento del clima aziendale; maggiore produttività delle dipendenti future e neomamme; fidelizzazione delle proprie dipendenti; migliore immagine dell’azienda verso l’esterno.
Indubbi i vantaggi anche per il nostro Paese: riduzione del tasso di abbandono del lavoro dopo la maternità; evitare che il tasso di occupazione femminile in Italia si riduca a causa della maternità; incrementare il tasso di natalità.
Per approfondimenti e ulteriori informazioni:
Marina Merlini – US Pari Opportunità – Provincia di Pavia – 0382/597442 – mail: marina.merlini@provincia.pv.it
Per approfondimenti e ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Manageritalia: Enrico Pedretti 0229516028 - 3486971715.
Oppure sul sito: http://donne.manageritalia.it/un-fiocco-in-azienda
Ufficio Stampa Adriana Cantisani: Giulia Binosi 348 7258077 – giulia@giuliabinosi.it