ShareThis

2016 capodanno cinese Festa di Primavera. L’anno della scimmia.

La Festa di Primavera, nota in Italia e in tutti i paesi occidentali come capodanno cinese, è per la Cina la festività annuale più importante, paragonabile alle nostre festività natalizie. Questo periodo di festa che dura fino a 15 giorni (a partire dalla fine dell’anno lunare e fino alla Festa delle Lanterne) cade tra fine gennaio e fine febbraio a seconda dei cicli del calendario lunare (謳저-Xiàlì) e più precisamente il quindicesimo giorno del primo mese lunare. Lo zodiaco cinese  assegna un animale per ogni anno, con un ciclo dodecennale, quest’anno, che ha inizio l’8 Febbraio 2016 e terminerà il 28 Gennaio 2017,  l’animale di riferimento è la scimmia associata ad un elemento che cambia ogni anno (5 sono gli elementi naturali identificati dall’astrologia cinese: Acqua, Metallo, Fuoco, Terra e Legno) per il 2016 si tratta della scimmia di fuoco, questi due simboli concorrono a determinare il carattere delle persone. Secondo l’astrologia cinese le persone che nascono sotto questo segno sono dotati di intelligenza naturale, prendono decisioni più giuste, sono affidabili, ospitali, oneste nei rapporti con la gente e creativi. Il primo giorno del calendario lunare festeggiato dai cinesi, prende il nome di Chūn Jié  (뉴쌘) Festa di Primavera, mentre il primo gennaio del calendario Gregoriano, basato sul ciclo del sole, introdotto in Cina il primo gennaio del 1912 si chiama Yuándàn (禱뎀, ‘prima alba’). Il 7 febbraio è la vigilia del capodanno cinese si trascorre in casa per cenare assieme a tutta la famiglia, generalmente il sostanzioso banchetto è a base di pesce! La casa viene addobbata con decori rossi e fiori freschi dal valore simbolico, si pulisce la casa dallo sporco dell’anno passato per fare posto alla felicità ed alla buona sorte (fú ) che viene con il nuovo anno. I 15 giorni della celebrazione corrispondono ad un momento dell’anno di riunione delle famiglie, ognuno con delle proprie specifiche ritualità, si va da momenti religiosi dedicate alle divinità propiziatorie alla “Danza del Leone”, dall’ assaporare piatti tipici all’usanza di recarsi in visita ad amici e parenti. L’ultimo giorno dei festeggiamenti culmina con la “Festa delle Lanterne”: tutti escono in strada con lanterne coloratissime mentre il cielo si illumina con grandiosi fuochi d’artificio.




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...