ShareThis

L’assessment e l’intervista tradizionale

 A Cura del  Dott. Luigi Casiraghi


Molti studi sono stati portati avanti da specialisti psicologi del lavoro sui differenti metodi usati nella  selezione del personale e sulla loro efficacia. Questi studi hanno dimostrato, ad esempio, come l’intervista tradizionale sia uno strumento predittivo dei futuri comportamenti sul lavoro piuttosto povero e inefficace.
I candidati per esempio possono bluffare più o meno facilmente e ingannare il selezionatore. Ciò può portare ad un’assunzione sbagliata e magari a scartare candidati più qualificati. Invece quando un datore di lavoro si trova di fronte a un candidato proveniente da un assessment center può essere sicuro che è stato valutato sotto diversi aspetti da diversi valutatori. Infatti i candidati passano attraverso diverse prove e test che simulano situazioni reali di  vita lavorativa, e questo comporta che è abbastanza facile per i valutatori scegliere il candidato migliore.
I valutatori sono anche in grado di determinare quali sono i punti forti e i punti deboli dei candidati, attraverso la valutazione di certi comportamenti e capacità, determinati a priori in quanto utili per l’organizzazione e per la specifica posizione.
Esercizi tipici in un assessment
Esiste un ampio numero di test ed esercitazioni a cui potreste essere sottoposti in un assessment. Proviamo a fare un elenco di alcuni strumenti che potreste incontrare:
• Test attitudinali
• Test di personalità
• Discussioni di gruppo
• Casi pratici
• Interpretazione di ruoli
• Presentazioni
• Esercitazioni pratiche
•Esercitazioni scritte
Le esercitazioni pratiche o scritte che possono essere proposte variano in funzione della tipologia di candidati, del settore di business, e possono prevedere anche un’intervista faccia a faccia. E’ molto probabile che prima o poi parteciperete a selezioni in situazioni di gruppo, dove alcuni valutatori daranno dei punteggi alla vostra prestazione.
Il ruolo dei valutatori
I valutatori sono spesso rappresentanti della direzione delle risorse umane, e in aggiunta a questi spesso troviamo il responsabile delle assunzioni, che deve prendere la decisione finale. I valutatori sono addestrati a essere il più obiettivi possibile, e devono osservare attentamente i comportamenti e le reazioni dei partecipanti durante le esercitazioni. Alla fine attribuiranno un punteggio ai candidati rispetto alle competenze che hanno il compito di valutare, che possono essere competenze relazionali, di leadership, comunicative, e la capacità di lavorare in gruppo.
Assessment – vantaggi per i candidati
Voi avete la (quasi) certezza che riceverete una valutazione oggettiva, data la presenza di diversi valutatori; avete anche l’opportunità di incontrare altri candidati, e forse la possibilità di incontrare i dirigenti dell’azienda per cui state partecipando alla selezione. Tutto ciò vi offre uno spaccato dell’azienda e delle persone con le quali è possibile che andrete a lavorare. Costituisce una grande opportunità per imparare molte cose sul business e su come è valutata la vostra posizione in questa organizzazioni, cosa che vi potrà essere molto utile nel caso di ulteriori partecipazioni a situazioni di assessment.
Prepararsi è essenziale e il consiglio è di leggere tutte le informazioni disponibili dal sito del datore d lavoro o reperibili da ogni altra fonte accessibile. Potete prepararvi anche sulla maggior parte dei test psicometrici e attitudinali, usando materiale che  potete trovare in libreria o su internet. Questi test, anche se non sono forse la stessa cosa, vi danno comunque una buona idea di ciò che potreste trovarvi di fronte.
Suggerimenti conclusivi
Si tratta di piccoli suggerimenti, ma ricordate che ogni piccolo dettaglio può fare la differenza.
Preparatevi: è molto importante che vi preparate per dare il meglio di voi stessi.
Comportatevi in modo adeguato: la cosa migliore è di cercare di comportarvi come se foste già dipendenti dell’azienda.
Vestitevi adeguatamente: anche se sapete che l’azienda consente il casual, vestitevi con un abito classico. Il casual è ammesso solo se concorrete per una posizione “creativa”.
Salutate cordialmente: guardate il vostro interlocutore direttamente negli occhi e porgetegli una stretta di mano ferma e decisa, ma con gentilezza e cortesia.
Presentatevi: è molto importante che i rappresentanti dell’azienda vi vedano come un abile giocatore nel gruppo, e potete fare ciò facendo il primo passo per auto presentarvi ai valutatori e agli altri candidati.
State in guardia: ricordate che siete sempre sotto osservazione, sia che siate sottoposti a prove o no.
Leggete le istruzioni: state attenti ad ogni informazione che vi viene data durante il processo di assessment.
Dovete essere motivati: può darsi che alcuni test vi risulteranno particolarmente difficili, ma non dovete scoraggiarvi. Dovete cercare di rimanere motivati durante tutto il percorso e attenti a ogni singolo compito.
Spesso i candidati diventano nervosi quando pensano agli errori che potrebbero aver commesso in un particolare  test. Tuttavia è importante tenere in mente che verranno erogati diversi test ed esercitazioni, e che c’è sempre un’opportunità di eccellere durante il programma di assessment.
Ricordate che sarete valutati in base a standard predefiniti, e non in base a come gli altri candidati stanno facendo le loro prove. Perciò state sul pezzo, motivati, e ricordate questi suggerimenti, per avere un assessment center di successo.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...