A cura della Dott.sa Marina Merlini
Il Presidente di Confagricoltura Donna Lombardia, Gabriella Poli, nell’ottica dell’obiettivo di valorizzare della figura femminile all’interno dell’impresa agricola ha avviato, dal settembre 2012, il progetto “Maratona delle imprenditrici verso l’expo 2015”.
Il progetto è nato dalla consapevolezza che il tema dell’EXPO 2015 rappresenta un’occasione per dare risalto al percorso da tempo intrapreso dall’associazione: la valorizzazione della qualità, sicurezza, tipicità dei prodotti agricoli lombardi.
Il progetto si caratterizza attraverso un itinerario di visite ad aziende agricole condotte da imprenditrici, localizzate in varie province lombarde, che si distinguono per l’attuazione di processi innovativi.
La “Maratona” è iniziata il 14 settembre 2012 con la visita alla “Cascina Le Preseglie” di Cristina Bordignon, a Desenzano sul Garda (Bs). L’azienda, ad indirizzo vitivinicolo, dispone di una cantina estremamente funzionale e tecnologica. L’elemento innovativo consiste nell’aver introdotto, nel processo di vinificazione, il lavaggio delle uve prima della pressatura. L’azienda dispone inoltre di un agriturismo con zona wellness.
La 2° tappa della maratona si è svolta il 28 ottobre 2012 con la visita all’azienda agricola “Tenuta San Giovanni” di Olevano di Lomellina (Pv). L’azienda, condotta da Cristiana Sartori, consiste in 32 ettari convertiti ad agricoltura biologica, con coltivazioni miste di cereali, leguminose ed ortaggi. Elemento innovativo introdotto “il Nero di Lomellina”, la selezione di una nuova varietà di riso integrale a pericarpo nero, iniziato nei terreni della tenuta e, attualmente, coltivata da pochissimi. Inoltre, dal 2000, l’azienda ha puntato sulle attività connesse all’agricoltura come elementi imprenditoriali innovativi di multifunzionalità: basti citare, a titolo d’esempio, le antiche stalle diventate spazi per eventi pubblici e privati che ospitano anche il museo d’arte e tradizione contadina, tappa fondamentale delle visite scolastiche in quanto l’azienda è anche fattoria didattica e sede di importanti eventi gastronomici mirati alla valorizzazione dei prodotti della Lomellina, ospitati dall’azienda.
La 3° tappa, del 28 ottobre 2012, si è svolta presso l’azienda vitivinicola Tosca e Polisena “ L’Altro Agriturismo” di Pontida (Bg). L’azienda, situata in Valcalepio, è condotta secondo i dettami dell’agricoltura biologica da Tosca Comi insieme al marito. Vengono prodotti prevalentemente vini della Denominazione d’origine Valcalepio. L’azienda è affiancata dall’agriturismo Polisena, con spiccate caratteristiche di eco sostenibilità, che costituiscono l’elemento innovativo e, per questo, denominato “L’Altro Agriturismo”.
La 4° tappa, del 22 marzo 2013, presso la “Cascina Barosi” di Benedetta Barosi, di Annico (Cr), ha permesso la visita di un’azienda ad indirizzo zootecnico-cerealicolo con allevamento di vacche da latte e coltivazioni di mais, erba medica e loietto. Il latte prodotto è destinato alla trasformazione in formaggio Grana Padano DOP. L’azienda è accreditata come fattoria didattica con l’obiettivo di far conoscere l’attività agricola ai bambini e alle famiglie e, al contempo, educare alla corretta alimentazione e al rispetto dell’ambiente.
Tappe successive:
Giovedì 18 aprile 2013 – Agriturismo “La Rovere” - Cesole di Marcaria (Mn)
Venerdì 17 maggio – Azienda Agricola “Il Castelletto” - Tribulina di Scanzorosciate (Bg)
Venerdì 21 giugno 2013 – Agriturismo “Le Cascine” - Terranova dei Passeri (Lo)
Giovedì 11 luglio – Azienda Agricola “Al Mulino” - Località Brisnago - Azzio (Va) Venerdì 20 settembre 2013 - Azienda Agricola “Rossi F.lli “Cascina Tavernasco” di Noviglio (Mi)
Venerdì 18 ottobre Azienda Agricola Tenca – Casalmaggiore (Cr)
“Si tratta di un progetto concreto – spiega Gabriella Poli – Presidente di Confagricoltura Donne Lombardia e Delegato di Confagricoltura Donna all’Expo 2015 – che costituisce un interessante momento di incontro, di confronto e reciproco scambio tra le imprenditrici: visitare un’azienda all’avanguardia può essere un utile spunto e quindi un arricchimento per la propria realtà aziendale. Rappresenta inoltre un primo passo verso un progetto più ambizioso: la creazione di una “rete” di imprese dove siano coinvolte oltre alle aziende agricole, anche realtà di altri settori, quali l’artigianato, il commercio e l’industria.”
L’invito all’iniziativa è aperto a tutti/e gli interessati/e
Per maggiori informazioni e conferma partecipazione – segreteria di: Confagricoltura Donna Lombardia tel.: 02/58302122 – fax: 02/58300881
mail: donna@confagricolturalombardia.it